Ricette e idee con la mozzarella di bufala – La Cucina Italiana
Per le tue ricette mozzarella di bufala e tanta fantasia! La cucina italiana è ricca di idee per utilizzare la tua mozzarella che, nella trasformazione culinaria, trova una nuova entusiasmante vita. Quando la mozzarella non è più fresca puoi decidere di utilizzarla nella composizione di piatti più o meno elaborati, tutti caratterizzati da un grande sapore. La bufala, infatti, con il suo sapore deciso e morbido allo stesso tempo dona alla tua cucina un gusto unico ed inconfondibile.
Le ricette mozzarella di bufala sono davvero un classico della cucina italiana.
Fiori di zucca ripieni, un antipasto delicato e gustoso
Tra le ricette mozzarella di bufala di sicuro effetto i Fiori di Zucca ripieni sono certamente una delle più sorprendenti. Gli ingredienti sono pochi e semplici:
Fiori di zucca 12
Mozzarella di bufala 150 gr
Due patate medie
Grana padano grattugiato 50 gr
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio q.b.
Pan grattato q.b.
Lessare le patate, pelarle e con i rebbi della forchetta ridurle a una purea che andrà condita con aggiunta di sale e pepe. Tagliare la mozzarella a dadini. Lavare i fiori e mondarli togliendo il picciolo interno. Riempire i fiori con un po’ della purea e con qualche dadino di mozzarella e adagiarli su una leccarda coperta di carta da forno. Spolverare i fiori ripieni con parmigiano e pan grattato e irrorare di olio. Passare in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti o fino a che non sono ben dorati in superficie.
Gnocchi alla sorrentina, un must tra le ricette mozzarella di bufala
Un primo piatto della tradizione, in cui il sugo al basilico si sposa con la mozzarella e con la morbidezza delle patate. Di facile realizzazione, gli gnocchi alla sorrentina richiedono anch’essi pochi semplici ingredienti:
800 g di gnocchi di patate
500 g di passata di pomodoro
250 gr. Di Mozzarella di bufala
parmigiano reggiano grattugiato
Cipolla q.b.
olio extravergine di oliva
basilico fresco
sale q.b.
pepe q.b.
Preparare un sugo di pomodoro e basilico facendo rosolare con olio EVO un po’ di cipolla in una casseruola, Aggiungere la passata di pomodoro, salare e far cuocere con coperchio a fuoco moderato per circa 30 minuti. A fine cottura aggiungere il basilico. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolarli appena salgono a galla. Condire gli gnocchi col sugo. Tagliate la mozzarella di bufala a dadini. Disponete gli gnocchi al sugo in una pirofila unta con olio evo, aggiungete la mozzarella, spolverate con parmigiano e pepe e mettete in forno. Fate cuocere a 180° per venti minuti circa.
Chi non ama la mozzarella di bufala campana? Un prodotto sano e naturale realizzato secondo una antica tradizione casearia. Per produrla viene utilizzato il latte intero delle bufale allevate solo in allevamenti siti in zone certificate. La mozzarella di bufala campana è infatti, unica tra le mozzarelle, tutelata dal marchio europeo DOP.
Denominazione di origine Protetta. Un marchio a garanzia dell’autenticità
Il Marchio DOP viene attribuito dall’Unione europea a quegli alimenti la cui produzione e le cui caratteristiche sonno legate ad un territorio specifico. Con l’apposizione del marchio vengono garantite le caratteristiche specifiche di un prodotto. Nel caso della mozzarella di bufala campana viene riconosciuta la lunga tradizione di allevamento e produzione legata al territorio campano. Una tradizione che, di padre in figlio, racconta degli antichi sapori della cultura contadina che, giunta fino alle nostre tavole, è ancora quantomai vitale.
Gli allevamenti di bufale e l’utilizzo del loro latte nell’industria casearia sono una tradizione che viene da lontano. Una tradizione che risale indietro nel tempo e che è strettamente legata alla storia del territorio. Già dal tardo medioevo sono attestate le Bufalare, ovvero aree nelle quali si lavorava il latte delle bufale per produrne formaggi. La mozzarella però ha la prima testimonianza nel XII secolo quando i monaci di San Lorenzo di Capua offrivano ai pellegrini un formaggio chiamato “mozza”.
Dal medioevo ai nostri giorni i processi di produzione della mozzarella sono cambiati molto poco e la mozzarella rimane uno degli alimenti più amati della produzione gastronomica italiana.
Prodotto da consumare fresco, per lungo tempo la mozzarella di bufala è stata commercializzata solo nelle aree di produzione o nei mercati limitrofi. Solo con la possibilità di trasferire merci velocemente è stato possibile iniziare ad esportarla e a farla conoscere al di fuori dell’area di produzione.
Mozzarella di Bufala campana. Una produzione antica
La particolarità della mozzarella di bufala risiede tutta nel suo stretto legame con la tradizione. I caseifici, al netto delle tecnologie moderne e delle vigenti disposizioni in tema sanitario, utilizzano ancora antichi procedimenti di lavorazione. Il latte intero delle bufale viene portato al caseificio e lavorato a mano da esperti mastri casari.
Dopo essere stato filtrato il latte si scalda e con l’aggiunta di caglio si ottiene la cagliata che si spezzetta e si fa lievitare. Passaggio successivo è la rottura della cagliata in acqua bollente, eseguita a mano con un bastone detto ruotolo. Dopo, sempre a mano, si fa la filatura, fondamentale per dare alla mozzarella la giusta consistenza. Al termine della filatura la pasta filata si taglia (mozza) a mano. Formatura, salatura e confezionamento sono gli ultimi passaggi della produzione della vera mozzarella di bufala campana, devi scoprirla …
Mozzarella di bufala campana – Alimentazione sana e corretta
Le parole mozzarella di bufala nutrizione corretta e dieta sono spesso associate nelle ricerche in rete. Ritenuta a torto un alimento pesante e nemico della dieta, la mozzarella di bufala viene spesso considerata un peccato di gola da concedersi come strappo alla regola.
In realtà le cose non stanno proprio così e parole come mozzarella di bufala nutrizione e dieta possono benissimo convivere all’interno della stessa frase.
Un alimento sano e perfetto per la dieta mediterranea
La mozzarella di bufala è un alimento sano e naturale. Del tutto priva di conservanti, coloranti e altre sostanze chimiche, si ottiene esclusivamente dalla lavorazione del latte fresco delle bufale con sale e caglio.
La lavorazione avviene in maniera artigianale e spesso, come nel caseificio di Santo, in maniera estremamente trasparente. I luoghi della lavorazione sono aperti al pubblico ed è possibile assistere a tutte le fasi della produzione. Una produzione che avviene nel rispetto delle norme imposte dal marchio DOP che tutela la vera mozzarella di bufala.
Per questo motivo mozzarella di bufala nutrizione corretta e dieta sono concetti che vanno perfettamente d’accordo! Anzi, la mozzarella di bufala è perfetta per la dieta mediterranea, Il suo apporto proteico e calorico la rende un alimento adatto ad essere inserito in un’alimentazione sana quale sostituto della carne. Accompagnata da un piatto di verdura e seguita da un frutto la mozzarella di bufala è un piatto sano e sostanzioso. In pratica è un perfetto sostituto della carne rossa.
Mozzarella di bufala nutrizione calorie e dieta
In un regime alimentare controllato la mozzarella di bufala è consigliata due volte alla settimana. Visto il suo apporto calorico si deve consumare in porzioni moderate e senza condimenti. Il suo gusto è tale che va mangiata al naturale per gustare appieno tutte le sue caratteristiche.
Bisogna sfatare anche il mito che la mozzarella faccia ingrassare. Si tratta, come in ogni circostanza, di una questione di quantità! Non è l’alimento in sé che fa ingrassare ma, chiaramente, il suo abuso. La mozzarella di bufala ha un apporto calorico medio di 288 kcal per ogni 100 gr di prodotto. Tenendo a mente questo dato, diventa semplice inserirla in un piano alimentare controllato affiancandola alle verdure come sostituto della carne.
In ogni dieta seria viene suggerita una rotazione tra carne rossa, carne bianca, pesce legumi e formaggio come fonti di proteine. In questo contesto il consumo di Mozzarella di bufala due volte a settimana è caldamente consigliato!
La mozzarella di bufala va conservata in frigo? Consigli pratici dal caseificio Di Santo
Una delle domande che più spesso ci vengono fatte è se la mozzarella di bufala napoletana vada o meno conservata in frigo. Si tratta di uno dei dilemmi gastronomici più dibattuti. La risposta è semplice e ampiamente nota nelle aree di produzione. La mozzarella di bufala va sempre servita a temperatura ambiente e non va messa in frigo se la si vuole gustare appieno!
Un prodotto fresco da consumare subito
La mozzarella di bufala napoletana è un prodotto fresco, realizzato solo con ingredienti naturali: latte sale e caglio. Non è sottoposta a stagionatura né ad altri trattamenti per conservarla. Per questo motivo si tratta di un prodotto che va consumato in breve tempo dalla sua produzione.
La soluzione ideale è quella di consumarla appena acquistata. Avendo l’accortezza, circa 20 minuti prima di mangiare, di metterla con tutta la busta in una ciotola di acqua tiepida, darà il meglio di sé. Ti suggeriamo di cambiare un paio di volte l’acqua. Per regolarti considera che la temperatura deve essere la stessa di quella che useresti per fare il bagnetto ad un neonato! In questo modo, quando arriverà il momento di mangiare, la mozzarella sarà fragrante e saporita e sprigionerà tutto il suo delizioso sapore.
Se poi hai acquistato la nostra mozzarella online e ti è stata portata dal corriere, devi sapere che viene spedita il giorno della sua produzione. Se hai acquistato la mozzarella da noi, avrai la certezza che ti arriverà un prodotto fresco e appena fatto. Anche in questo caso ti raccomandiamo di non metterla in frigorifero e di seguire i consigli che ti abbiamo dato.
Cosa fare se non si consuma subito la mozzarella di bufala napoletana
Se la mozzarella non viene consumata subito è buona norma non toglierla dal suo liquido di conservazione da cui va prelevata solo al momento del consumo. Ti suggeriamo di conservarla ad una temperatura compresa tra 8 e 10 gradi centigradi e per un massimo di 3-4 giorni dalla data di produzione. Seguendo questi consigli in questo lasso di tempo avrai un prodotto buono e che manterrà in buona parte tutte le sue caratteristiche organolettiche.
Superati i tre o quattro giorni di conservazione potrai farne un uso diverso dal consumo a crudo. Potrai decidere di congelarla per poi utilizzarla in cucina. Oppure, direttamente, potrai usarla per condire pizze o paste al forno. La nostra mozzarella di bufala si presta ad essere utilizzata in cucina per molte ricette gustose.
La “Figliata Di Santo®”, un capolavoro della gastronomia nato per gioco
Gli amanti della mozzarella di bufala non possono perdersi la Figliata di Santo®! Si tratta di un vero e proprio capolavoro gastronomico pensato per sorprendere e soddisfare anche i palati più esigenti. Una mozzarella che al suo interno racchiude un morbido ripieno fatto di perline, sempre di mozzarella, immerse nella panna, per un tripudio di gusto.
Quando il capolavoro nasce da un gioco
La storia della Figliata di Santo® è la prova che a volte le cose migliori nascono quasi per caso. Francesco di Santo, uno dei fratelli titolari dell’azienda, racconta l’origine della figliata come un gioco fatto in famiglia. Un uovo di pasqua fatto di bufala con una morbida sorpresa all’interno, nato per far mangiare la mozzarella anche ai suoi figli. La figliata Di Santo® è quindi un prodotto sano e genuino che nasce in famiglia e per la famiglia, pensato inizialmente per il loro consumo personale.
Le cose, però, sappiamo bene come sono andate: la Figliata Di Santo® ha avuto un così grande successo che ben presto l’azienda ha iniziato a produrla per la vendita. Era il 2015 e da allora la Figliata Di Santo è diventata sempre più conosciuta. Col crescere del successo, l’azienda ha registrato il marchio nel 2018 e ha fatto la richiesta di brevetto al Ministero dello Sviluppo Economico. Richiesta di brevetto che è stata recentemente accettata.
Figliata di Santo®, quando il latte di bufala dà il meglio di sé
Uno dei segreti della figliata Di Santo® è il latte di altissima qualità che viene utilizzato per realizzarla. La famiglia di Santo vanta una lunga storia a contatto con la terra e con gli animali. I genitori allevavano bovini e ne vendevano il latte e i figli Francesco e Antonio, dopo aver studiato, sono tornati e hanno preso in mano le redini dell’azienda agricola. Francesco l’agronomo e Antonio il perito agrario hanno applicato le loro conoscenze all’azienda di famiglia riuscendo a portare importanti miglioramenti. Il passaggio fondamentale è avvenuto nel 1998 quando i due fratelli hanno deciso di allevare le bufale al posto delle mucche. Da bufale allevate libere e nutrite con materiali di prima qualità producono un latte ricco e gustoso che dà ai loro prodotti un sapore speciale.
La Figliata di Santo® è quindi il punto di arrivo della competenza e della dedizione di due generazioni. In essa troviamo un gustoso connubio tra tradizione e innovazione ed il perfetto utilizzo del latte di bufala. Un vero must per tutti gli amanti della mozzarella di bufala! Provala.
I consigli per conservare al meglio i formaggi? I Consigli del Caseificio Di Santo
Come conservare la mozzarella di bufala? Una domanda più che legittima e che merita una risposta approfondita e dettagliata. La mozzarella è un prodotto fresco realizzato esclusivamente con latte, sale e caglio e quindi va consumato in breve tempo dall’acquisto. Andrebbe consumata il giorno stesso ma anche il giorno dopo l’acquisto è ancora ottima, soprattutto se si seguono alcune semplici regole.
Un prodotto fresco e senza conservanti
Per capire come conservare la mozzarella di bufala bisogna comprendere come viene fatta. La mozzarella di bufala è un prodotto realizzato con latte pastorizzato sale e caglio. La sua caratteristica artigianale fa sì che sia assolutamente naturale e non abbia conservanti al suo interno. Per questo motivo il suo ciclo di vita è relativamente breve. Dopo l’acquisto può essere consumata cruda per un periodo di tre o quattro giorni. Periodo dopo il quale può essere utilizzata in cucina come ingrediente per molti piatti.
Il caseificio di Santo, uno tra i migliori produttori di mozzarella di bufala campana, dispensa validi consigli su come conservarla e consumarla. Vediamo insieme quali sono.
Come conservare la mozzarella. Consigli pratici dal caseificio di Santo
Ecco dunque alcuni suggerimenti che arrivano dal caseificio di Santo su come conservare la mozzarella:
La mozzarella NON va in frigo. Il frigorifero rovina la mozzarella di bufala. Non va mai messa in frigorifero neanche se fa caldo. La temperatura ideale di conservazione è tra 3 e 10 gradi, ma mai in frigo.
Non va tolta dal suo liquido di conservazione. La mozzarella va lasciata nella sua acqua fino al momento del consumo. In questo modo mantiene più a lungo le sue caratteristiche
Va conservata in luogo fresco e lontano dal sole. Il caldo e l’irraggiamento diretto del sole la possono rovinare. Va tenuta in un luogo fresco ed ombreggiato.
Va fatta rigenerare in un bagno di acqua tiepida. Prima di essere consumata la mozzarella va messa con tutta la busta in una ciotola di acqua tiepida. In questo modo tornerà gustosa come appena fatta
Scegliere pezzi grandi, si conservano meglio. Una mozzarella di bufala quanto più è grande tanto meglio si conserva.
Va tagliata al momento del pasto. Mai tagliare la mozzarella prima: va tagliata solo al momento di consumarla
La mozzarella va consumata entro pochi giorni. A prescindere da qualsiasi accorgimento, la mozzarella di bufala è un prodotto che dura massimo tre o quattro giorni. Dopo tale lasso di tempo può essere congelata o utilizzata in cucina.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Per leggere l'informativa sulla Privacy qui.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts
3 years
PayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c
3 years
PayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
tsrce
3 days
PayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
l7_az
30 minutes
This cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
x-cdn
session
Paypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_171258388_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
tk_ai
5 years
JetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_lr
1 year
The tk_lr is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_or
5 years
The tk_or is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_qs
30 minutes
JetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_r3d
3 days
JetPack installs this cookie to collect internal metrics for user activity and in turn improve user experience.
tk_tc
session
JetPack sets this cookie to record details on how user's use the website.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
c
20 years
This cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.