da Marco D'Andrea | Giu 2, 2021 | Notizie
Ricette e idee con la mozzarella di bufala – La Cucina Italiana
Per le tue ricette mozzarella di bufala e tanta fantasia! La cucina italiana è ricca di idee per utilizzare la tua mozzarella che, nella trasformazione culinaria, trova una nuova entusiasmante vita. Quando la mozzarella non è più fresca puoi decidere di utilizzarla nella composizione di piatti più o meno elaborati, tutti caratterizzati da un grande sapore. La bufala, infatti, con il suo sapore deciso e morbido allo stesso tempo dona alla tua cucina un gusto unico ed inconfondibile.
Le ricette mozzarella di bufala sono davvero un classico della cucina italiana.
Fiori di zucca ripieni, un antipasto delicato e gustoso
Tra le ricette mozzarella di bufala di sicuro effetto i Fiori di Zucca ripieni sono certamente una delle più sorprendenti. Gli ingredienti sono pochi e semplici:
- Fiori di zucca 12
- Mozzarella di bufala 150 gr
- Due patate medie
- Grana padano grattugiato 50 gr
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio q.b.
- Pan grattato q.b.
Lessare le patate, pelarle e con i rebbi della forchetta ridurle a una purea che andrà condita con aggiunta di sale e pepe. Tagliare la mozzarella a dadini. Lavare i fiori e mondarli togliendo il picciolo interno. Riempire i fiori con un po’ della purea e con qualche dadino di mozzarella e adagiarli su una leccarda coperta di carta da forno. Spolverare i fiori ripieni con parmigiano e pan grattato e irrorare di olio. Passare in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti o fino a che non sono ben dorati in superficie.
Gnocchi alla sorrentina, un must tra le ricette mozzarella di bufala
Un primo piatto della tradizione, in cui il sugo al basilico si sposa con la mozzarella e con la morbidezza delle patate. Di facile realizzazione, gli gnocchi alla sorrentina richiedono anch’essi pochi semplici ingredienti:
- 800 g di gnocchi di patate
- 500 g di passata di pomodoro
- 250 gr. Di Mozzarella di bufala
- parmigiano reggiano grattugiato
- Cipolla q.b.
- olio extravergine di oliva
- basilico fresco
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparare un sugo di pomodoro e basilico facendo rosolare con olio EVO un po’ di cipolla in una casseruola, Aggiungere la passata di pomodoro, salare e far cuocere con coperchio a fuoco moderato per circa 30 minuti. A fine cottura aggiungere il basilico. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolarli appena salgono a galla. Condire gli gnocchi col sugo. Tagliate la mozzarella di bufala a dadini. Disponete gli gnocchi al sugo in una pirofila unta con olio evo, aggiungete la mozzarella, spolverate con parmigiano e pepe e mettete in forno. Fate cuocere a 180° per venti minuti circa.
da Marco D'Andrea | Mag 13, 2021 | Notizie
La mozzarella di bufala va conservata in frigo? Consigli pratici dal caseificio Di Santo
Una delle domande che più spesso ci vengono fatte è se la mozzarella di bufala napoletana vada o meno conservata in frigo. Si tratta di uno dei dilemmi gastronomici più dibattuti. La risposta è semplice e ampiamente nota nelle aree di produzione. La mozzarella di bufala va sempre servita a temperatura ambiente e non va messa in frigo se la si vuole gustare appieno!
Un prodotto fresco da consumare subito
La mozzarella di bufala napoletana è un prodotto fresco, realizzato solo con ingredienti naturali: latte sale e caglio. Non è sottoposta a stagionatura né ad altri trattamenti per conservarla. Per questo motivo si tratta di un prodotto che va consumato in breve tempo dalla sua produzione.
La soluzione ideale è quella di consumarla appena acquistata. Avendo l’accortezza, circa 20 minuti prima di mangiare, di metterla con tutta la busta in una ciotola di acqua tiepida, darà il meglio di sé. Ti suggeriamo di cambiare un paio di volte l’acqua. Per regolarti considera che la temperatura deve essere la stessa di quella che useresti per fare il bagnetto ad un neonato! In questo modo, quando arriverà il momento di mangiare, la mozzarella sarà fragrante e saporita e sprigionerà tutto il suo delizioso sapore.
Se poi hai acquistato la nostra mozzarella online e ti è stata portata dal corriere, devi sapere che viene spedita il giorno della sua produzione. Se hai acquistato la mozzarella da noi, avrai la certezza che ti arriverà un prodotto fresco e appena fatto. Anche in questo caso ti raccomandiamo di non metterla in frigorifero e di seguire i consigli che ti abbiamo dato.
Cosa fare se non si consuma subito la mozzarella di bufala napoletana
Se la mozzarella non viene consumata subito è buona norma non toglierla dal suo liquido di conservazione da cui va prelevata solo al momento del consumo. Ti suggeriamo di conservarla ad una temperatura compresa tra 8 e 10 gradi centigradi e per un massimo di 3-4 giorni dalla data di produzione. Seguendo questi consigli in questo lasso di tempo avrai un prodotto buono e che manterrà in buona parte tutte le sue caratteristiche organolettiche.
Superati i tre o quattro giorni di conservazione potrai farne un uso diverso dal consumo a crudo. Potrai decidere di congelarla per poi utilizzarla in cucina. Oppure, direttamente, potrai usarla per condire pizze o paste al forno. La nostra mozzarella di bufala si presta ad essere utilizzata in cucina per molte ricette gustose.
da Marco D'Andrea | Apr 29, 2021 | Notizie
I consigli per conservare al meglio i formaggi? I Consigli del Caseificio Di Santo
Come conservare la mozzarella di bufala? Una domanda più che legittima e che merita una risposta approfondita e dettagliata. La mozzarella è un prodotto fresco realizzato esclusivamente con latte, sale e caglio e quindi va consumato in breve tempo dall’acquisto. Andrebbe consumata il giorno stesso ma anche il giorno dopo l’acquisto è ancora ottima, soprattutto se si seguono alcune semplici regole.
Un prodotto fresco e senza conservanti
Per capire come conservare la mozzarella di bufala bisogna comprendere come viene fatta. La mozzarella di bufala è un prodotto realizzato con latte pastorizzato sale e caglio. La sua caratteristica artigianale fa sì che sia assolutamente naturale e non abbia conservanti al suo interno. Per questo motivo il suo ciclo di vita è relativamente breve. Dopo l’acquisto può essere consumata cruda per un periodo di tre o quattro giorni. Periodo dopo il quale può essere utilizzata in cucina come ingrediente per molti piatti.
Il caseificio di Santo, uno tra i migliori produttori di mozzarella di bufala campana, dispensa validi consigli su come conservarla e consumarla. Vediamo insieme quali sono.
Come conservare la mozzarella. Consigli pratici dal caseificio di Santo
Ecco dunque alcuni suggerimenti che arrivano dal caseificio di Santo su come conservare la mozzarella:
- La mozzarella NON va in frigo. Il frigorifero rovina la mozzarella di bufala. Non va mai messa in frigorifero neanche se fa caldo. La temperatura ideale di conservazione è tra 3 e 10 gradi, ma mai in frigo.
- Non va tolta dal suo liquido di conservazione. La mozzarella va lasciata nella sua acqua fino al momento del consumo. In questo modo mantiene più a lungo le sue caratteristiche
- Va conservata in luogo fresco e lontano dal sole. Il caldo e l’irraggiamento diretto del sole la possono rovinare. Va tenuta in un luogo fresco ed ombreggiato.
- Va fatta rigenerare in un bagno di acqua tiepida. Prima di essere consumata la mozzarella va messa con tutta la busta in una ciotola di acqua tiepida. In questo modo tornerà gustosa come appena fatta
- Scegliere pezzi grandi, si conservano meglio. Una mozzarella di bufala quanto più è grande tanto meglio si conserva.
- Va tagliata al momento del pasto. Mai tagliare la mozzarella prima: va tagliata solo al momento di consumarla
- La mozzarella va consumata entro pochi giorni. A prescindere da qualsiasi accorgimento, la mozzarella di bufala è un prodotto che dura massimo tre o quattro giorni. Dopo tale lasso di tempo può essere congelata o utilizzata in cucina.
Vuoi saperne di più? Contattaci.
da Marco D'Andrea | Apr 14, 2021 | Notizie
Dove è nata la figliata di mozzarella?
Hai mai assaggiato la Figliata di mozzarella? Una morbida sfoglia di mozzarella di bufala che racchiude un gustoso cuore fatto di panna e perline di mozzarella. Golosa e saporita, La Figliata Di Santo® quella vera, l’originale, è un prodotto unico nel suo genere.
Nata per gioco nell’azienda agricola di santo a Cesa (CE), la Figliata Di Santo ha avuto un successo tale che è diventata marchio registrato. Ma non solo: la famiglia di Santo recentemente ne ha avuto il riconoscimento del brevetto da parte del ministero dello sviluppo economico. Un riconoscimento importantissimo per un prodotto nuovo che nasce nel solco della più vera tradizione culinaria campana.
Azienda Agricola Di Santo. Da padre in figlio tra tradizione e modernità.
La casa della Figliata di Mozzarella è l’azienda agricola di Santo, un’oasi dove tradizione e modernità si incontrano al servizio della qualità.
La storia dell’azienda agricola di Santo è una storia che parte da lontano, quando Giovanni e Michela, genitori degli attuali proprietari, vendevano in paese il latte delle loro mucche. Da quei giorni lontani l’allevamento di bovini è giunto fino ai giorni nostri ed è stato preso in mano dai figli Francesco ed Antonio. Francesco e Antonio dopo aver studiato hanno preso in mano le redini dell’azienda ed hanno applicato ad essa quanto appreso nel corso dei loro studi. Questo ha permesso all’azienda di trasformarsi senza venire snaturata.
L’allevamento di mucche nel 1998 è stato dismesso e, dopo una parentesi come azienda agricola, è stato convertito in allevamento di Bufale. Da questo momento in pio l’azienda ha iniziato a crescere ed ha acquisito le caratteristiche odierne.
L’azienda agricola di santo si caratterizza per un felice connubio tra tradizione e innovazione, tra tradizione artigianale e soluzioni tecnologiche.
Figliata di Mozzarella. La rivisitazione moderna di un alimento della tradizione.
L’unicità della Figliata è frutto della dedizione e dell’amore per il proprio lavoro di una famiglia da sempre legata alla terra e alle tradizioni.
La Figliata di Mozzarella del caseificio di Santo è un alimento che nasce per gioco, per far mangiare la mozzarella ai bambini. La scoperta del suo ricco interno è una gustosa e morbida sorpresa che incanta i bambini e piace ai grandi.
In un continuo rimando tra il sapore della tradizione e novità della moderna gastronomia, La Figliata Di Santo® quella vera, l’originale, rivisita la tradizionale mozzarella di bufala. Il gioco continuo tra sapore antico e novità della sorpresa crea un’esperienza culinaria davvero unica.