Facebook Pixel

Spedizione Gratuita su ordini > 79,90€ solo in Italia

Caseificio Di Santo
Filiera corta: cos’è e perché è preferibile?

Filiera corta: cos’è e perché è preferibile?

Filiera corta: cos’è e perché è preferibile?

La mozzarella di bufala è un prodotto della tradizione strettamente legato al territorio. Insignita del marchio DOP, viene prodotta con latte intero delle bufale allevate nei territori campani e del basso Lazio. Gli allevamenti di Bufale, tradizionali sin dal medioevo, sono caratteristici di queste zone e la lavorazione casearia del loro latte ha una antica tradizione nella zona.

Il caseificio Di Santo si inserisce a pieno titolo in questa lunga e fiorente tradizione. Nato come allevamento di bovini, dal 1998 ha inserito le bufale e dal 2011 è nato il caseificio. Una scelta quasi inevitabile visto la grande quantità di latte prodotto dalle loro giumente.

Una filiera corta…anzi, cortissima

I fratelli Di Santo, nel 2011 decisero di impiantare un caseificio per trarre il massimo dal latte delle loro bufale. Il latte degli animali che pascolavano liberi nei paddock era abbondante e di grande qualità e i fratelli fecero la scelta più logica di fronte a tanta abbondanza. Il caseificio fu impiantato all’interno dell’azienda agricola per sfruttare al massimo il vantaggio di avere a portata di mano una materia prima di tale qualità.

Un enorme vantaggio sia in termini economici che di qualità:

  • Economicamente la filiera corta consente un risparmio sui costi di gestione e di approvvigionamento che incidono non poco sul prezzo finale del prodotto. In questo modo l’azienda Di Santo riesce ad essere competitiva.
  • A livello qualitativo la filiera corta consente un maggiore controllo dei materiali. L’azienda Di Santo ha una visione globale di tutto il processo produttivo che dall’allevamento conduce alla mozzarella di bufala. Così può garantire sulla estrema qualità dei suoi prodotti.

Mozzarella di Bufala dall’allevamento al caseificio

La mozzarella Di Santo è vero esempio di filiera corta! E’ un prodotto che nasce interamente all’interno del territorio delle bufale. Dal mangime degli animali al latte prodotto, fino alla lavorazione, tutto avviene all’interno della azienda agricola.

Basti pensare che ben il 70% del foraggio che nutre gli animali proviene dalla coltivazione interna all’azienda agricola. Il foraggio viene poi addizionato da mais, soia e altre materie prime nobili senza aggiunta di concimi. Per fare un buon latte è fondamentale curare l’alimentazione delle bufale e l’azienda Di Santo vi pone estrema attenzione scegliendo solo materiale naturale.

Con i suoi 40 ettari di terreno l’azienda agricola Di Santo alleva le bufale in maniera moderna e con attenzione al loro benessere. In questo modo riescono a produrre un latte di altissima qualità che viene lavorato nel caseificio interno all’azienda. Per una produzione di mozzarella di bufala all’insegna della più alta qualità.

Dove è nata la figliata di mozzarella?

Dove è nata la figliata di mozzarella?

Dove è nata la figliata di mozzarella?

Hai mai assaggiato la Figliata di mozzarella? Una morbida sfoglia di mozzarella di bufala che racchiude un gustoso cuore fatto di panna e perline di mozzarella. Golosa e saporita, La Figliata Di Santo® quella vera, l’originale, è un prodotto unico nel suo genere.

Nata per gioco nell’azienda agricola di santo a Cesa (CE), la Figliata Di Santo ha avuto un successo tale che è diventata marchio registrato. Ma non solo: la famiglia di Santo recentemente ne ha avuto il riconoscimento del brevetto da parte del ministero dello sviluppo economico. Un riconoscimento importantissimo per un prodotto nuovo che nasce nel solco della più vera tradizione culinaria campana.

Azienda Agricola Di Santo. Da padre in figlio tra tradizione e modernità.

La casa della Figliata di Mozzarella è l’azienda agricola di Santo, un’oasi dove tradizione e modernità si incontrano al servizio della qualità.
La storia dell’azienda agricola di Santo è una storia che parte da lontano, quando Giovanni e Michela, genitori degli attuali proprietari, vendevano in paese il latte delle loro mucche. Da quei giorni lontani l’allevamento di bovini è giunto fino ai giorni nostri ed è stato preso in mano dai figli Francesco ed Antonio. Francesco e Antonio dopo aver studiato hanno preso in mano le redini dell’azienda ed hanno applicato ad essa quanto appreso nel corso dei loro studi. Questo ha permesso all’azienda di trasformarsi senza venire snaturata.

L’allevamento di mucche nel 1998 è stato dismesso e, dopo una parentesi come azienda agricola, è stato convertito in allevamento di Bufale. Da questo momento in pio l’azienda ha iniziato a crescere ed ha acquisito le caratteristiche odierne.

L’azienda agricola di santo si caratterizza per un felice connubio tra tradizione e innovazione, tra tradizione artigianale e soluzioni tecnologiche.

Figliata di Mozzarella. La rivisitazione moderna di un alimento della tradizione.

L’unicità della Figliata è frutto della dedizione e dell’amore per il proprio lavoro di una famiglia da sempre legata alla terra e alle tradizioni.

La Figliata di Mozzarella del caseificio di Santo è un alimento che nasce per gioco, per far mangiare la mozzarella ai bambini. La scoperta del suo ricco interno è una gustosa e morbida sorpresa che incanta i bambini e piace ai grandi.

In un continuo rimando tra il sapore della tradizione e novità della moderna gastronomia, La Figliata Di Santo® quella vera, l’originale, rivisita la tradizionale mozzarella di bufala. Il gioco continuo tra sapore antico e novità della sorpresa crea un’esperienza culinaria davvero unica.

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop