Facebook Pixel

Spedizione Gratuita su ordini > 79,90€ solo in Italia

Caseificio Di Santo
La “Figliata Di Santo®”, un capolavoro della gastronomia nato per gioco

La “Figliata Di Santo®”, un capolavoro della gastronomia nato per gioco

La “Figliata Di Santo®”, un capolavoro della gastronomia nato per gioco

Gli amanti della mozzarella di bufala non possono perdersi la Figliata di Santo®! Si tratta di un vero e proprio capolavoro gastronomico pensato per sorprendere e soddisfare anche i palati più esigenti.  Una mozzarella che al suo interno racchiude un morbido ripieno fatto di perline, sempre di mozzarella, immerse nella panna, per un tripudio di gusto.

Quando il capolavoro nasce da un gioco

La storia della Figliata di Santo® è la prova che a volte le cose migliori nascono quasi per caso. Francesco di Santo, uno dei fratelli titolari dell’azienda, racconta l’origine della figliata come un gioco fatto in famiglia. Un uovo di pasqua fatto di bufala con una morbida sorpresa all’interno, nato per far mangiare la mozzarella anche ai suoi figli.  La figliata Di Santo® è quindi un prodotto sano e genuino che nasce in famiglia e per la famiglia, pensato inizialmente per il loro consumo personale.

Le cose, però, sappiamo bene come sono andate: la Figliata Di Santo® ha avuto un così grande successo che ben presto l’azienda ha iniziato a produrla per la vendita. Era il 2015 e da allora la Figliata Di Santo è diventata sempre più conosciuta. Col crescere del successo, l’azienda ha registrato il marchio nel 2018 e ha fatto la richiesta di brevetto al Ministero dello Sviluppo Economico. Richiesta di brevetto che è stata recentemente accettata.

Figliata di Santo®, quando il latte di bufala dà il meglio di sé

Uno dei segreti della figliata Di Santo® è il latte di altissima qualità che viene utilizzato per realizzarla. La famiglia di Santo vanta una lunga storia a contatto con la terra e con gli animali. I genitori allevavano bovini e ne vendevano il latte e i figli Francesco e Antonio, dopo aver studiato, sono tornati e hanno preso in mano le redini dell’azienda agricola. Francesco l’agronomo e Antonio il perito agrario hanno applicato le loro conoscenze all’azienda di famiglia riuscendo a portare importanti miglioramenti. Il passaggio fondamentale è avvenuto nel 1998 quando i due fratelli hanno deciso di allevare le bufale al posto delle mucche. Da bufale allevate libere e nutrite con materiali di prima qualità producono un latte ricco e gustoso che dà ai loro prodotti un sapore speciale.

La Figliata di Santo® è quindi il punto di arrivo della competenza e della dedizione di due generazioni. In essa troviamo un gustoso connubio tra tradizione e innovazione ed il perfetto utilizzo del latte di bufala. Un vero must per tutti gli amanti della mozzarella di bufala! Provala.

I consigli per conservare al meglio i formaggi? I Consigli del Caseificio Di Santo

I consigli per conservare al meglio i formaggi? I Consigli del Caseificio Di Santo

I consigli per conservare al meglio i formaggi? I Consigli del Caseificio Di Santo

Come conservare la mozzarella di bufala? Una domanda più che legittima e che merita una risposta approfondita e dettagliata. La mozzarella è un prodotto fresco realizzato esclusivamente con latte, sale e caglio e quindi va consumato in breve tempo dall’acquisto. Andrebbe consumata il giorno stesso ma anche il giorno dopo l’acquisto è ancora ottima, soprattutto se si seguono alcune semplici regole.

Un prodotto fresco e senza conservanti

Per capire come conservare la mozzarella di bufala bisogna comprendere come viene fatta. La mozzarella di bufala è un prodotto realizzato con latte pastorizzato sale e caglio. La sua caratteristica artigianale fa sì che sia assolutamente naturale e non abbia conservanti al suo interno. Per questo motivo il suo ciclo di vita è relativamente breve. Dopo l’acquisto può essere consumata cruda per un periodo di tre o quattro giorni. Periodo dopo il quale può essere utilizzata in cucina come ingrediente per molti piatti.

Il caseificio di Santo, uno tra i migliori produttori di mozzarella di bufala campana, dispensa validi consigli su come conservarla e consumarla. Vediamo insieme quali sono.

Come conservare la mozzarella. Consigli pratici dal caseificio di Santo

Ecco dunque alcuni suggerimenti che arrivano dal caseificio di Santo su come conservare la mozzarella:

  • La mozzarella NON va in frigo. Il frigorifero rovina la mozzarella di bufala. Non va mai messa in frigorifero neanche se fa caldo. La temperatura ideale di conservazione è tra 3 e 10 gradi, ma mai in frigo.
  • Non va tolta dal suo liquido di conservazione. La mozzarella va lasciata nella sua acqua fino al momento del consumo. In questo modo mantiene più a lungo le sue caratteristiche
  • Va conservata in luogo fresco e lontano dal sole. Il caldo e l’irraggiamento diretto del sole la possono rovinare. Va tenuta in un luogo fresco ed ombreggiato.
  • Va fatta rigenerare in un bagno di acqua tiepida. Prima di essere consumata la mozzarella va messa con tutta la busta in una ciotola di acqua tiepida. In questo modo tornerà gustosa come appena fatta
  • Scegliere pezzi grandi, si conservano meglio. Una mozzarella di bufala quanto più è grande tanto meglio si conserva.
  • Va tagliata al momento del pasto. Mai tagliare la mozzarella prima: va tagliata solo al momento di consumarla
  • La mozzarella va consumata entro pochi giorni. A prescindere da qualsiasi accorgimento, la mozzarella di bufala è un prodotto che dura massimo tre o quattro giorni. Dopo tale lasso di tempo può essere congelata o utilizzata in cucina.

Vuoi saperne di più? Contattaci.

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop